Presentazione online il 16 gennaio 2021, a cura di: Alfredo Norio, Maria Gabriella Longhetti, Feliciano Della Mora Ugo Capella. Vedi allegato testo a corredo: AAA AFOM SAA a Ranverso Vedi allegato ppt con le immagini: SAA a Ranverso
Studi e Ricerche

MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENA – un “percorso temporale”.
MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENA – (http://www.ultimacena.afom.it) (un “percorso temporale” del soggetto “Ultima Cena”). Presentato in occasione della VI Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A. in data 8 ottobre 2020. Il soggetto artistico de l’”Ultima Cena” viene rappresentato in molteplici modi artistici e soprattutto in molteplici località sparse ormai in tutto il mondo, per cui una visione […]

REVELLO (Cn), fraz. Staffarda. Abbazia di Santa Maria, Ultima Cena.
Il Progetto “Ultima Cena e Ultime Cene”. Nella ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, sono stati organizzati molti eventi, a vari livelli. Anche l’Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano, nel suo piccolo, ha reso omaggio al grande Genio con un sito internet che raccoglie le opere artistiche (affreschi, quadri, sculture) aventi […]

TORINO. Una chiesa nascosta sotto i portici di via Po.
La chiusura forzata di un museo non porta solamente ad aprire le porte delle collezioni tramite i social. C’è anche chi approfitta di questo periodo per meditare. E a pensare il proprio futuro ripartendo dalle origini. È il caso della Fondazione Accorsi – Ometto, che in questi giorni sta rivalutando ambienti di grande fascino e […]

Preghiera del “Campagnin”.
Letta in occasione della benedizione degli animali e degli attrezzi agricoli domenica 20 gennaio 2019. Vedi allegato: PREGHIERA DEL CAMPAGNIN

AA.VV. L aquasantiera della chiesa di Santa Maria di Staffarda.
Intervento di restauro dell’acquasantiera realizzato dall’Associazione AMICI DELLA FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO; vedi allegato: Acquasantiera di Staffarda, restauro.

Edoardo ROTUNNO: ORDINE DEI SS MAURIZIO E LAZZARO
Allegato: ordine dei ss maurizio e lazzaro.pdf

L’ORDINE ANTONIANO
Profilo storico, a cura di mons. Italo Ruffino. L’Ordine Ospedaliero di S. Antonio Abate ebbe inizio alla fine del sec. XI come semplice gruppo laicale costituito da alcuni nobili del Delfinato attorno ad uno di loro, certo Gastone, per l’assistenza ai malati di “fuoco sacro“ (ergotismo) che pellegrinavano alle reliquie del Santo eremita giunte dall’Oriente […]

Dal QUADERNO DEL VOLONTARIATO CULTURALE N. 6 – Maggio 2006
L’Ospizio del Piccolo San Bernardo ed il Giardino alpino “Chanousia”. a cura di Patrizia Figura Quando, il 19 agosto 1752, viene promulgata la Bolla di Papa Benedetto XIV, con la quale i beni che la prevostura del Gran San Bernardo possedeva nello stato sabaudo passano in proprietà all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, l’Ospizio del […]

Dal QUADERNO DEL VOLONTARIATO CULTURALE N. – 11 – Dicembre 2011
Storie di restauro: da Jaquerio a Defendente Ferrari e progetto Amorchemoveilsoleelaltrestelle di Roberto Polidori L’associazione di volontariato Amici della Fondazione Ordine Mauriziano ha promosso il corso Storie di restauro: da Jaquerio a Defendente Ferrari tenutosi da settmbre 2008 a febbraio 2009 ed è proseguito con incontri di lavoro sul progetto Amorchemoveilsoleelaltrestelle. Archeologia, agricoltura, […]