Laura FENELLI, Dall’eremo alla stalla. Storia di sant’Antonio abate e del suo culto.

Laura Fenelli ricostruisce la figura di sant’Antonio Abate e il culto a lui tributato nel bacino mediterraneo. «L’Antonio eremita che vive solo nel deserto è lo stesso Antonio circondato di fedeli che invocano la guarigione, l’Antonio accompagnato da un maialetto dei dipinti trecenteschi è ancora l’Antonio dei santini, circondato dagli animali da stalla e da […]

Approfondisci

IL MANOSCRITTO NASCOSTO NELL’ABBAZIA DI STAFFARDA

Il libro si inserisce nella collana PiemontArte dedicata all’eccezionale patrimonio storico-artistico del Piemonte. Sono storie divertenti e misteriose, pensate per coinvolgere i ragazzi nella ricerca e nello studio del passato e renderli a loro volta protagonisti nella tutela e nella divulgazione dei Beni Culturali. In questo libro troverai addirittura sette storie, ognuna con un protagonista […]

Approfondisci

Ranverso e… oltre

L’Ordine degli Antoniani si sviluppò rapidamente già nel XII secolo, dando vita a numerose dipendenze, tant’è che la presenza degli Antoniani in Piemonte è attestata intorno all’anno 1186 nella città di Susa, e successivamente a Ranverso, ove si insediarono in un complesso già esistente. Non tutti gli studiosi concordano sulla data della fondazione di Ranverso. […]

Approfondisci

Michele RUGGIERO, LA TRAPPOLA

La crisi del Mauriziano nelle interviste agli ultimi amministratori Emilia Clara Bergoglio e Gian Paolo Zanetta. Dal 21 gennaio 2005, con legge dello Stato, l’Ordine Mauriziano non esiste più. Al suo posto opera la Fondazione Ordine Mauriziano, il cui scopo è quello di salvaguardare e preservare l’ingente patrimonio di beni architettonici, storici, culturali e le […]

Approfondisci