L’ Ordine Mauriziano, storia e vicende di uno fra i più importanti ordini cavallereschi dell’Occidente che hanno influenzato il destino dell’Italia, narrata attraverso ricerche e documenti che ne dipingono un quadro per la prima volta completo e di indubbio fascino. Il ricco apparato iconografico, inoltre, fa di questo testo un prezioso riferimento sia per studiosi […]
Bibliografia

Laura FENELLI, Dall’eremo alla stalla. Storia di sant’Antonio abate e del suo culto.
Laura Fenelli ricostruisce la figura di sant’Antonio Abate e il culto a lui tributato nel bacino mediterraneo. «L’Antonio eremita che vive solo nel deserto è lo stesso Antonio circondato di fedeli che invocano la guarigione, l’Antonio accompagnato da un maialetto dei dipinti trecenteschi è ancora l’Antonio dei santini, circondato dagli animali da stalla e da […]

Alessandro PUATO, Napoleone a Torino, le visite del 1797, 1800, 1805 e 1807.
Nel volume sono raccontate con precisione le visite che Napoleone fece a Torino e dintorni. Molte pagine sono dedicate alla Villa Impériale, nome che assunse la Palazzina di Caccia di Stupinigi in età napoleonica. Vengono ricostruiti i soggiorni, le persone che incontrò, il lavoro che svolse e le decisioni che prese. In numerosi passaggi il […]

IL MANOSCRITTO NASCOSTO NELL’ABBAZIA DI STAFFARDA
Il libro si inserisce nella collana PiemontArte dedicata all’eccezionale patrimonio storico-artistico del Piemonte. Sono storie divertenti e misteriose, pensate per coinvolgere i ragazzi nella ricerca e nello studio del passato e renderli a loro volta protagonisti nella tutela e nella divulgazione dei Beni Culturali. In questo libro troverai addirittura sette storie, ognuna con un protagonista […]

Ranverso e… oltre
L’Ordine degli Antoniani si sviluppò rapidamente già nel XII secolo, dando vita a numerose dipendenze, tant’è che la presenza degli Antoniani in Piemonte è attestata intorno all’anno 1186 nella città di Susa, e successivamente a Ranverso, ove si insediarono in un complesso già esistente. Non tutti gli studiosi concordano sulla data della fondazione di Ranverso. […]

Silvia BELTRAMO. L’abbazia cistercense di Santa Maria di Staffarda.
Il volume è dedicato ad uno dei monasteri medievali più importanti del Piemonte. La sua posizione, allo sbocco delle valli del Monviso, e la conservazione di molti degli edifici all’interno del recinto monastico ne fanno un caso studio rilevante per gli aspetti architettonici e paesaggistici e, nel contempo, costituiscono una forte attrattiva per il turista […]

Lorenzo GIGLI, Michele RUGGIERO, IL CASO MAURIZIANO.
Come allungare le mani su ospedali, terre e palazzi. Il volume racconta di una grande disavventura finanziaria. Protagonista è l’Ordine Mauriziano di Torino, proprietario di immensi beni storici, artistici, fondiari, con una vocazione ospedaliera che gli deriva da cinque secoli di vita. A metà degli anni Novanta, l’Ordine ha offerto ai cittadini con il sostegno […]

Michele RUGGIERO, LA TRAPPOLA
La crisi del Mauriziano nelle interviste agli ultimi amministratori Emilia Clara Bergoglio e Gian Paolo Zanetta. Dal 21 gennaio 2005, con legge dello Stato, l’Ordine Mauriziano non esiste più. Al suo posto opera la Fondazione Ordine Mauriziano, il cui scopo è quello di salvaguardare e preservare l’ingente patrimonio di beni architettonici, storici, culturali e le […]

Italo RUFFINO, Storia ospedaliera antoniana.
Studi e ricerche sugli antichi ospedali di sant’Antonio abate. “Nel primo Medioevo erano state le schiese e i monasteri a pensare ai poveri e agli ammalati … ma il servizio prestato agli ospiti non era quasi mai stato considerato come l’occupazione principale di una comunità religiosa. Una svolta si ebbe all’epoca della riforma gregoriana, quando […]