Nel volume sono raccontate con precisione le visite che Napoleone fece a Torino e dintorni. Molte pagine sono dedicate alla Villa Impériale, nome che assunse la Palazzina di Caccia di Stupinigi in età napoleonica. Vengono ricostruiti i soggiorni, le persone che incontrò, il lavoro che svolse e le decisioni che prese. In numerosi passaggi il […]
Autore: admin_med

Edoardo ROTUNNO: ORDINE DEI SS MAURIZIO E LAZZARO
Allegato: ordine dei ss maurizio e lazzaro.pdf

IL MANOSCRITTO NASCOSTO NELL’ABBAZIA DI STAFFARDA
Il libro si inserisce nella collana PiemontArte dedicata all’eccezionale patrimonio storico-artistico del Piemonte. Sono storie divertenti e misteriose, pensate per coinvolgere i ragazzi nella ricerca e nello studio del passato e renderli a loro volta protagonisti nella tutela e nella divulgazione dei Beni Culturali. In questo libro troverai addirittura sette storie, ognuna con un protagonista […]

TORINO. La Palazzina di Stupinigi torna al suo splendore: ecco il restauro.
È tornato al suo splendore, fatto di luci, stucchi in oro e affreschi floreali, il gran Salone della Palazzina di Caccia di Stupinigi, settecentesca residenza sabauda alle porte di Torino. La Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali del capoluogo di Torino l’ha inserito nel percorso di visita della Palazzina – riaperta al […]

DEFENDENTE FERRARI – depliant
Museo Virtuale vedi allegato Allegato: defendente ferrari depliant.pdf

Ranverso e… oltre
L’Ordine degli Antoniani si sviluppò rapidamente già nel XII secolo, dando vita a numerose dipendenze, tant’è che la presenza degli Antoniani in Piemonte è attestata intorno all’anno 1186 nella città di Susa, e successivamente a Ranverso, ove si insediarono in un complesso già esistente. Non tutti gli studiosi concordano sulla data della fondazione di Ranverso. […]

L’ORDINE ANTONIANO
Profilo storico, a cura di mons. Italo Ruffino. L’Ordine Ospedaliero di S. Antonio Abate ebbe inizio alla fine del sec. XI come semplice gruppo laicale costituito da alcuni nobili del Delfinato attorno ad uno di loro, certo Gastone, per l’assistenza ai malati di “fuoco sacro“ (ergotismo) che pellegrinavano alle reliquie del Santo eremita giunte dall’Oriente […]

AA.VV. Anna e il mistero di Sant Antonio.
Collana Piemontarte “Anna e il mistero di Sant’Antonio” è la nuova avventura di Anna, la ragazzina “investigatrice” di 12 anni. Questa volta è seguita dal compagno di scuola Giorgio. Il loro mistero è ambientato nella Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, tra affreschi medievali, ricordi di famiglia e antenati “famosi”. “PiemontArte“ è una collana di […]

NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
(nomina per gli anni 2014 e 2015) Dopo l’Assemblea dei Soci e successiva riunione del nuovo Consiglio Direttivo tenutasi in data 10 Aprile 2014 per eleggere le nuove cariche sociali, come da Statuto, sono state deliberate le seguenti funzioni: Alfredo Norio, Presidente Feliciano Della Mora, Alessandra Fioretti, vicepresidenti Roberta Borio, segretaria Consiglieri: Bonvenuto Franca, […]

Dal QUADERNO DEL VOLONTARIATO CULTURALE N. 6 – Maggio 2006
L’Ospizio del Piccolo San Bernardo ed il Giardino alpino “Chanousia”. a cura di Patrizia Figura Quando, il 19 agosto 1752, viene promulgata la Bolla di Papa Benedetto XIV, con la quale i beni che la prevostura del Gran San Bernardo possedeva nello stato sabaudo passano in proprietà all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, l’Ospizio del […]