REVELLO (Cn), fraz. Staffarda. Abbazia di Santa Maria, Ultima Cena.

Il Progetto “Ultima Cena e Ultime Cene”.

Nella ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, sono stati organizzati molti eventi, a vari livelli. Anche l’Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano, nel suo piccolo, ha reso omaggio al grande Genio con un sito internet che raccoglie le opere artistiche (affreschi, quadri, sculture) aventi come soggetto l’Ultima Cena, ad iniziare ovviamente dall’assoluto capolavoro leonardesco presente a Milano.
Il “Museo virtuale Ultima Cena” (www.ultimacena.afom.it) è una mappatura delle rappresentazioni visibili in Italia e all’estero.
Sono già state inserite alcune centinaia di schede. Partendo da questa mappatura sono stati creati percorsi tematici che collegano ad altre raffigurazioni, per esempio nel torinese (il Duomo di Torino, la Basilica di Superga, la Chiesa di San Lorenzo Martire a Giaveno) e nel cuneese (l’Abbazia di San Dalmazzo di Pedona, la Casa canonica di Genola) per incentivare un turismo artistico attento a tematiche nuove. Sarà poi possibile allargare tali percorsi anche ad altre province piemontesi ed oltre.
Sono stati effettuati laboratori didattici in alcune scuole per la presentazione storico-artistica dell’affresco: contesto storico, tecnica dell’affresco, considerazioni sulla tutela dei Beni Culturali. Coinvolgendo i ragazzi in età scolare si può ottenere una maggior sensibilizzazione alla tutela delle opere d’arte già nei più piccoli.
ultima cena copertina1Nucleo del progetto è stato il restauro dell’affresco dell’Ultima Cena presente nel Refettorio dell’Abbazia di Santa Maria di Staffarda (Revello). Il restauro è stato iniziato nel mese di maggio 2018 e ultimato a marzo 2019 grazie al sostegno della Fondazione CRT, della Compagnia di San Paolo, della Fondazione Ordine Mauriziano, di UNI.VO.C.A., del Centro Servizi per il Volontariato VOL.TO, di alcuni soci e privati e alla puntuale attenzione prestata in corso d’opera dalla competente Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo (dott.ssa Valeria Moratti).
Si è inteso, alla fine dei lavori, pubblicare i risultati del restauro, realizzato sulla base di un dettagliato progetto basato sull’avanzato stato di degrado dell’opera e criticità ambientali in cui era sita. Il progetto suggeriva quanto mai necessario e urgente l’intervento di restauro per scongiurare la perdita dell’affresco. Trattandosi di pubblicazione gratuita per i contributori ed il pubblico finale, il volume è inserito anche sul sito internet dell’associazione e sul sito Ultima Cena, in PDF, liberamente scaricabile per una maggior promozione e divulgazione a vari livelli.
                                                                                                                                                                             Alfredo Norio
                                                                                                                                                                      Presidente AFOM

Vedi la pubblicazione completa nell’allegato